Page 301 - Capire la matematica
        P. 301
     Geometria analitica del piano
           Un sistema di riferimento cartesiano (monometrico ortogonale) del piano, denotato con
           Oxy, è costituito da una coppia di assi x ed y perpendicolari tra loro nel punto O (detto
           origine del riferimento), e da un’unità di misura u.
           Gli assi x ed y si dicono rispettivamente asse delle ascisse (asse x) e asse delle ordinate
           (asse y).
           Si dice ascissa x (rispettivamente ordinata y) di un punto P del piano, sul quale sia fissato
           un riferimento Oxy, la lunghezza del segmento aventi per estremi l’origine O e la proie-
           zione del punto P sull’asse x (rispettivamente y).
                                              Per indicare che il punto P ha coordinate cartesiane x ed
                                              y si scrive:
                                                              P(x ; y) o P(x, y) o P ≡ (x ; y).
           Note: Il riferimento Oxy divide il piano in quattro quadranti:
           i punti del 1° quadrante hanno coordinate positive, quelli del 3° negative, invece i punti
           del 2° (rispettivamente 4°) quadrante hanno ascissa (rispettivamente ordinata) negativa
           e ordinata (rispettivamente ascissa) positiva.
           Le coordinate del punto O sono (0;0), tutti i punti dell’asse x (rispettivamente y) hanno
           ordinata (rispettivamente ascissa) nulla.
           Attraverso l’introduzione di un riferimento Oxy del piano si istituisce una corrispondenza
           biunivoca tra i punti del piano e le coppie di numeri reali.
                                                 Le Coordinate polari
           Non sempre il sistema di coordinate cartesiane funziona bene; in questi casi, per sem-
           plificare il procedimento si ricorre a nuove variabili più facili da trattare rispetto a quelle
           di partenza.
                                                          - 301 -
     	
