Page 1509 - Informatica dalla A a Z
P. 1509

}

                  else
                  {
                         ….
                  }
                 }
                 ?>

           Foreach si utilizza con gli array ed esegue un certo blocco di operazioni, fino a quando non
           viene soddisfatta la condizione di uscita.
           Ci permette, ad esempio, di poter stampare in colonna, gli elementi dell’array.
           Si scrive la parola chiave foreach seguita da un’espressione tra parentesi tonde, del tipo
           $array as $elemento. La prima variabile sarà l’array, mentre alla seconda, creata dal con-
           trollo, verranno associati i valori degli elementi. Le operazioni specificate tra le parentesi
           graffe, saranno eseguite tante volte quanti sono gli elementi dell’array, mentre la variabile
           $componente assumerà un valore diverso a ogni giro.

           Esempio: modificare i valori di un array.
              foreach ($array as &$componente)
              {
              $componente = "$componente – Sito web";
              }
           Dopo la parola chiave “as” si inserisce una e commerciale (& si legge ampersand) davanti
           alla nuova variabile $componente, in quanto, quando si esegue un controllo foreach, la

           variabile che si utilizza, non è altro che una copia dell’array di partenza. Anteponendo la &
           facciamo invece in modo che la variabile $componente, non sia più una copia, ma l’ele-
           mento stesso dell’array.
           È comodo utilizzare questo comando anche quando si vogliono stampare degli array asso-
           ciativi.
           Esempio:
                 $opera = array('Opera' => 'David', 'Autore' => 'Michelangelo', 'Datazione' => '1501-
                 1504');

           è un array costituito da 3 elementi, il primo ha come indice “Opera”, il secondo “Autore” e
           il terzo “Datazione”; Questi sono stati dichiarati con il metodo della “freccia”.
           Per stampare gli elementi utilizzeremo il comando foreach nel seguente modo:
                 foreach ($opera as $indice => $valore)
                 {
                  echo "$indice: $valore <br />";

                 }
           Se invece volessimo cambiare dei valori, scriveremo:
                 foreach ($opera as $indice => &$valore)
                 {
                  $valore = "$valore<br />";
                 }

                                                           1505
   1504   1505   1506   1507   1508   1509   1510   1511   1512   1513   1514