Page 1539 - Informatica dalla A a Z
P. 1539

$query = "SELECT * FROM post WHERE Titolo NOT LIKE '_$parolacercata' ESCAPE

           Torniamo al nostro esercizio.
           Una volta inviata la nostra interrogazione possiamo procedere con la stampa:
                 while ($record = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC))
                 {
                  echo $record['Titolo']; echo "<br />";
                 }

           Visto  che  ci  siamo  dilungati  in  vari  esempi,  riepiloghiamo  il  contenuto  della  pagina  ri-
           cerca.php:
              if(isset($_POST['vai']))
              {
                  echo "Ecco i risultati della tua ricerca:<br /><br /> ";
                  $parolacercata = $_POST['cerca'];
                  $query = "SELECT * FROM post WHERE Titolo NOT LIKE '%$parolacercata%'";
                  $risultato = mysql_query($query);

                  while ($record = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC))
                  {
                         echo $record['Titolo']; echo "<br />";
                  }
              }
              Else
              {

              // vuoto
              }



                                                  Le Sessioni e i Cookie




           PHP permette di conservare alcune informazioni dell’utente durante la navigazione. Que-
           sto permette agli utenti, una volta fatto il login, di di navigare le pagine in qualità di utenti
           registrati.

           Per fare ciò, possiamo usare due metodi diversi: le sessioni e i cookie.


           Le sessioni sono una specie di contenitori in cui poter inserire delle informazioni, che si
           conserveranno fino alla chiusura del browser.

           Per utilizzarla, la prima cosa da fare è quella di avviare la sessione attraverso il comando

           session_start, che deve obbligatoriamente essere inserita prima di qualsiasi tipo di output
           all’interno del file PHP:

                 <?php

                 session_start();

                                                           1535
   1534   1535   1536   1537   1538   1539   1540   1541   1542   1543   1544