Page 1680 - Informatica dalla A a Z
P. 1680

Linguaggio nativo o non nativo


           Una cosa importante da prendere in considerazione quando si decide di sviluppare appli-
           cazioni per dispositivi mobili, è quella di stabilire se sviluppare le applicazioni direttamente

           nel linguaggio nativo del dispositivo mobile oppure utilizzare un linguaggio “non nativo”
           (HTML5, JavaScript, C++, C#, etc.) per il codice e poi convertirla per il dispositivo target.
           Scegliendo  la prima opzione, quella  di  sviluppare  il  codice nel  linguaggio  “nativo”,  do-
           vremmo scrivere tante applicazioni quanti sono i sistemi operativi per i quali intendiamo

           rendere disponibile l’applicazione, oppure limitare il nostro target ad un solo sistema ope-
           rativo: Android, IOS o Windows phone.

           Solo quando l’applicazione prevede l’utilizzo di hardware specifico, la scelta deve cadere

           esclusivamente sul linguaggio “nativo”.

           L’utilizzo del “framework Sencha Touch” rappresenta una delle scelte migliori che pos-
           siamo fare. Questa ci permette di effettuare codice simile a quello nativo, semplicemente
           facendo la build di una web application HTML5, grazie alla tecnologia client-side come Ja-

           vaScript e CSS.

           Questa tecnologia, quindi, ci permetterà di accedere all’applicazione attraverso un qual-
           siasi browser, oppure di impacchettare l’applicazione e distribuirla sui vari app store.


           Questi due metodi mi permetteranno di creare il 90% delle applicazioni esistenti.

           Attraverso i frameworks HTML5 avremo la possibilità di creare applicazioni mobile simili
           alle applicazioni mobile native, semplicemente usando tecnologie web (liste scrollabili,

           swipe, animazioni responsive, etc.).

           I frameworks HTML5, quindi, ci forniscono tutto quello di cui avremo bisogno, permetten-
           doci di creare applicazioni sia fruibili tramite web browser, sia, grazie all’utilizzo di tools

           addizionali di packaging, come PhoneGap o quello fornito da Sencha Touch, di impacchet-
           tare l’applicazione e distribuirla nei vari app store.

           L’alternativa è jQuery Mobile, un framework open source HTML5 tra i più popolari. La sua

           popolarità è dovuta in parte al fatto che il framework si basa su jQuery, una libreria Java-
           Script usata largamente in ambito web. Nonostante non abbia di base molti widget, è un
           open source e quindi si possono trovare i widget all’interno della sua vasta community.


           Approfondimento: Jquery mobile.

           Solitamente quando pensiamo ad applicazioni per dispositivi mobile, pensiamo ad applica-
           zioni native, cioè scaricabili ed installabili su uno specifico dispositivo.






                                                           1676
   1675   1676   1677   1678   1679   1680   1681   1682   1683   1684   1685