Page 492 - Informatica dalla A a Z
        P. 492
     #include<stdio.h>
              #include<stdlib.h>
              int main() {
                  int vett[10];
                  int i, min;
                  int max = 0;
                  for (i = 0; i < 10; i++) {
                          printf("Inserisci un numero: ");
                          scanf("%d", &vett[i]);
                  }
                  for (i = 0; i < 10; i++) {
                          if (max < vett[i])
                          max = vett[i];
                  }
                  printf("Il numero piu’ grande dell’array e’: %d \n", max);
                  min = max;
                  for (i = 0; i < 10; i++) {
                          if (min > vett[i])
                          min = vett[i];
                  }
                  printf("Il numero piu’ piccolo dell’array e’: %d \n", min);
                  return 0;
              }
           Array di caratteri: Una stringa è la concatenazione di caratteri alfanumerici (cioè lettere e
           numeri). Per indicarla si utilizzano i doppi apici (“”).
           Il C non avendo un tipo predefinito per le stringhe, le utilizza come array di caratteri:
           char nome[7] = “Fulvio”;
           Dopo tale dichiarazione ciò che otteniamo è la seguente situazione:
                  F             u              l             v              i             o             \n
                  0             1              2             3              4             5              6
           Nell’ultima posizione il compilatore pone automaticamente il carattere speciale “\0” (back-
           slash e zero) cioè il carattere nullo di fine stringa.
           Nota: L’array deve avere una dimensione più grande del valore da contenere, per poter
           inserire il carattere di fine stringa.
                                                            488





