Page 264 - La Storia delle Scienze
        P. 264
     Mentre Lamarck sosteneva che ogni specie si adatta al proprio ambiente e le caratteristi-
           che che acquisisce si trasmettono da una generazione alla successiva, per Darwin il mec-
           canismo responsabile dei cambiamenti erano la mutazione e la selezione, in quanto nel
           processo riproduttivo, gli individui subiscono mutazioni che provocano cambiamenti ca-
           suali nelle loro caratteristiche e solo gli individui con le caratteristiche più adatte soprav-
           vivono alla selezione, facendo sì che le generazioni successive si adattino sempre alle con-
           dizioni ambientali.
           La mutazione e la selezione dei geni sono alla base del processo di evoluzione delle specie
           vegetali e animali.
           Sono loro a trasmettere le caratteristiche di ciascuna specie.
           I regni sono comunque dei raggruppamenti molto ampi e allora gli scienziati hanno pen-
           sato di suddividerli ulteriormente in gruppi più piccoli, fino ad arrivare ad un unico tipo di
           organismo, la specie.
           Ogni gruppo è suddiviso secondo la sua somiglianza o differenza fra i suoi membri e se-
           condo quanto hanno in comune.
           Sulla Terra vivono quasi cento milioni di specie diverse. Il loro altissimo numero è dovuto
           al fenomeno dell’Evoluzione.
           Gli adattamenti permettono agli organismi di avere un posto specifico nell’ecosistema in
           cui vivono.
           Anche l’estinzione è un evento naturale, circa il 99 per cento delle specie che hanno po-
           polato la Terra sono estinte.
           Parlando di “Evoluzione” come non fare almeno un accenno a Charles Robert Darwin
           (1809 - 1882) e alla sua teoria dell’Evoluzione, diventato noto a tutti grazie all’aver indi-
           viduato il meccanismo mediante il quale diverse specie animali e vegetali si sono modifi-
           cate e si sono sviluppate.
           Mentre  Baptiste  de  Monet,  cavaliere  di  Lamarck,  noto  semplicemente  come  Lamark
           (1744 - 1829) sosteneva che ogni specie si adatta al proprio ambiente e le caratteristiche
           che acquisisce si trasmettono da una generazione alla successiva, Darwin propose un di-
           verso meccanismo responsabile dei cambiamenti, composto da 2 elementi principali: la
           mutazione e la selezione.
           Ai suoi tempi, molti aspetti delle sue discussioni, meccanismo biologico capace di provo-
           care la mutazione (DNA), non erano ancora stati provati.
           Per questo si dovette aspettare fino alla metà del ‘900.
                                                            258





