Page 1494 - Informatica dalla A a Z
P. 1494

Gli array (o vettori) rappresentano una collezione ordinata di dati e possono essere visti
           come dei contenitori contenenti una serie di elementi, contraddistinti da un indice, che
           parte da 0.

           Esistono 2 modi per dichiarare un array:


                  1. $array[] = "Fulvio";

                      $array[] = "Giovanna";

                      $array[] = "Luana";


                      $array[] = "Lorenzo";

                  2. $array = array ("Fulvio", "Giovanna", "Luana", "Lorenzo");

           Nel primo caso si fa seguire al nome dell’array le parentesi quadre vuote; gli indici vengono

           assegnati, a partire da zero, agli elementi nell’ordine in cui li abbiamo dichiarati.

           Nel secondo caso il comando “array” è seguito dagli elementi, tra parentesi tonde e doppi
           apici, separati l’uno l’altro da virgole. Se volessimo, invece, indicare la posizione all’interno
           dell’array è possibile indicare direttamente l’indice all’interno delle parentesi quadre.


           Esempio:

                  $array[0] = "Fulvio";

                  $array[1] = "Giovanna";


                  $array[2] = "Luana";

                  $array[3] = "lorenzo";

           Se per qualche ragione volessimo far partire l’indice da 1 anziché da 0, sarà sufficiente

           scrivere:

                  $array = array (1 => ("Fulvio", "Giovanna", "Luana", "Lorenzo");

           Oltre ai normali array, possiamo utilizzare quelli “associativi”, dove al posto degli indici

           numerici, si utilizzano le stringhe.

           Esempio:

                  $array['primo_elemento'] = "Fulvio";


                  $array['secondo_elemento'] = "Giovanna";

                  …






                                                           1490
   1489   1490   1491   1492   1493   1494   1495   1496   1497   1498   1499